
Al centro di tutto il benessere psicologico. LogicaMente.
DISAGI PSICOGICI DELL’INFANZIA
Durante le varie fasi della crescita si possono manifestare disagi e disturbi psicologici nei bambini e nei ragazzi, disturbi che non devono allarmare il genitore, ma che devono essere riconosciuti, valutati e affrontati.
Quali sono i segnali della presenza di un disagio psicologico nei bambini? Il bambino nei primi anni di vita, fino alla preadolescenza, utilizza principalmente il proprio corpo per esprimere il proprio malessere. Ecco quindi che assistiamo capricci ingestibili, cattive condotte, reazioni eccessive di collera o pianto. Si possono osservare anche disturbi del sonno, dolore addominale, nausea , vomito etc.
Che fare in presenza di questi disturbi e segnali? Qualora i genitori riconoscano questi segnali di disagio che l bambino esprime, è necessario un intervento psicologico mirato ed efficace che possa aiutare a comprende e risolvere la situazione. Infatti, se riconosciute e affrontate, tali difficoltà sono nella maggior parte dei casi transitorie e anzi possono fornire esperienze utili al bambino e alla famiglia per affrontare al meglio i successivi passaggi evolutivi.
DISAGI PSICOGICI NELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA
L’adolescenza è, per definizione, l’età dello sconforto, dell’ansia; è il momento in cui si ricerca un nuovo equilibrio per far fronte ai nuovi assetti. Il percorso verso l’affermazione di se stessi è pieno di ostacoli e spesso è accompagnato da difficoltà e disorientamento che se non superati, danno luogo a disadattamento e devianza. Aggressività, dominanza, passività, autoesclusione, disimpegno, insubordinazione, rifiuto di ogni limite, insoddisfazione, sono segnali lanciati dagli adolescenti al mondo degli adulti, una richiesta di aiuto che non può essere ignorata. Sono tanti i ragazzi che hanno paura di crescere e non sanno come fare per farlo in maniera serena. Vi offriamo la possibilità di supportare l’adolescente in difficoltà affinché possa raggiungere una sua autonomia e divenire un adulto attivo e responsabile nell’ambiente in cui è inserito. L’adolescente deve essere supportato nei processi decisionali se si vuole che raggiunga una maturità libera e consapevole.
PRENOTA UN CONSULTO PSICOLOGICO GRATUITO
Se tuo figlio o figlia sta vivendo un momento difficile, se sta attraversando una fase di stress, se mostra alcuni dei sintomi dei quali abbiamo parlato, non aspettare. Ricorda che se affrontati in maniera tempestiva, tante problematiche sono facilmente risolvibili. Mettiamo a tua disposizione psicologi e psicoterapeuti specializzati nel supporto a bambini, adolescenti e genitori. Il tutto avverrà online nella tranquillità delle mura domestiche così da evitare ulteriore stress al minore.
MA COME FUNZIONA? E QUANTO COSTA?
E’ tutto molto semplice. Nel calendario che trovi qui sotto prenota un consulto nell’orario e nel giorno che ti resta più comodo. Il primo consulto è completamente gratuito, ricorda che dovrà essere presente l’esercente la responsabilità genitoriale.. Durante questo primo incontro verranno valutate le motivazioni per le quali è stato contattato il professionista e la reale necessità di un percorso di aiuto.. Se ti riterrai soddisfatto del consulto ricevuto, potrai procedere con la programmazione degli incontri successivi ad un costo di 45 Euro/ora oppure acquistando un pacchetto di 5 sedute a 200 Euro.